Il processo che porta alla realizzazione di un tuo progetto è complesso, ma il nostro know how te lo farà sembrare semplice ed immediato. A guidare il processo sono le tue esigenze: a partire da queste, infatti, trasformiamo il tuo disegno o anche semplicemente la tua idea in un prodotto realizzato in serie.
Quando un cliente ci sottopone un progetto di un nuovo prodotto il nostro ufficio tecnico si occupa di tutti gli aspetti legati alla sua industrializzazione: grazie alle proprie competenze e alle sofisticate attrezzature di cui dispone sviluppa tutti gli aspetti necessari alla realizzazione del prodotto, ne definisce quindi distinta base e cicli di lavoro, progetta le necessarie attrezzature, dagli stampi agli utensili di produzione e a tutte le attrezzature necessarie nelle altre fasi di lavorazione, interfacciandosi con l’ufficio tecnico del cliente e con i reparti produttivi di MFC.
Il nostro ufficio tecnico è quindi in grado di supportare il cliente nella progettazione stessa, al fine di trovare insieme la soluzione tecnica migliore, che garantisca gli standard qualitativi prefissati e che nel contempo ottimizzi i costi di produzione.
Terminata la fase di progettazione, il primo passo per la realizzazione del prodotto è lo stampaggio della barra di ottone. Grazie alla perfetta integrazione nella filiera produttiva, curiamo direttamente la realizzazione di stampi e attrezzature, nonché la fase di stampaggio a caldo di particolari da 40 grammi fino a 10 kg. Per i pezzi che per le loro caratteristiche tecniche non possono essere realizzati con lo stampaggio a caldo ci avvaliamo di una fonderia che è in grado di realizzare particolari fusi a regola d’arte.
La lavorazione vera e propria avviene nei nostri reparti produttivi tramite macchine transfer, la maggior parte delle quali dotate di carico e scarico robotizzati.
Oltre a quelle realizzate al nostro interno siamo in grado di fornire lavorazioni meccaniche eseguite con macchine specifiche quali torni monomandrino, torni plurimandrino, torni a fantina mobile, centri di lavoro.
Terminata la produzione vera e propria, i pezzi prodotti possono subire ulteriori trattamenti quali decapaggio, pulitura, nichelatura, cromatura, anodizzazione e verniciatura.
I pezzi finiti possono infine essere imballati secondo le esigenze del cliente, con servizio di insacchettatura etichettatura, posizionamento in scatole o cartoni.
Tutte le fasi del processo produttivo sono attentamente monitorate secondo i dettami del sistema qualità per fornire al cliente un prodotto perfettamente confacente alle aspettative.